Il sessuologo
Chi è il sessuologo?
Il sessuologo è uno psicologo o un medico che ha svolto una specifica formazione quadriennale presso una Scuola riconosciuta dalla Federazione delle Scuole di Sessuologia.
Inoltre, egli deve essere iscritto alla medesima scuola (es. Centro Italiano di Sessuologia) e alla federazione stessa (FISS) e ciò testimonia che il terapeuta svolge e ha svolto un continuo aggiornamento negli anni.
Di cosa si occupa il sessuologo?
Il sessuologo aiuta persone o coppie in difficoltà sul piano della sessualità a recuperare uno stato di salute sessuale. La definizione di salute sessuale formulata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è la seguente: “La salute sessuale risulta dall’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore”.
Nello specifico come opera il sessuologo?
Il sessuologo cura l’impotenza sessuale maschile e femminile, impotenza intesa come incapacità di essere uomo o donna, incapacità che può nascere dalla reale o presunta compromissione di una, alcune o tutte le variabili anatomo-fisiologiche e psicologico-comportamentali che caratterizzano la virilità o la femminilità in un determinato contesto socio culturale (Giorgio Rifelli in Psicologia e Psicopatologia della Sessualità).
Operativamente egli cerca di curare le disfunzioni sessuali che possono essere così classificate:
Disturbi del desiderio sessuale: Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, Disturbo da avversione sessuale
Disturbi dell’eccitazione sessuale: Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile, Disturbo maschile dell’erezione
Disturbi dell’orgasmo: Disturbo dell’orgasmo femminile, Disturbo dell’eiaculazione
Disturbi da dolore sessuale: Dispareunia, Vaginismo
Come per gli altri specialisti, può essere chiesto un appuntamento telefonando allo 045 583480 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.