Attraversando la sessualità: alla scoperta del corpo in cambiamento

La sessualità come scoperta graduale e sempre nuova, come un cammino di cui non conviene bruciare le tappe, come una scala i cui diversi gradini riguardano l'esplorazione del corpo, delle relazioni e dei valori, come cambiamento fisico e psicologico; questa è la prospettiva che Attraversando la sessualità offre a tutti i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni; un percorso in tre tappe che può aiutare a trovare molte risposte aprendo al confronto con gli altri: i coetanei, gli adulti in famiglia e a scuola.

Questo volume, Alla scoperta del corpo in cambiamento, affronta da un punto di vista biologico e psicologico l'aspetto dei cambiamenti corporei e delle esperienze che si collegano a queste trasformazioni, coinvolgendo direttamente e rispondendo alle domande degli adolescenti. Per i ragazzi è un'occasione da non perdere per comprendere meglio ciò che sta cambiando all'interno del proprio corpo e nei rapporti con gli altri.


Indice


Presentazione

Attraversando la sessualità

Per incominciare

Incontrare le parole

L’infanzia: ti ricordi com’eri?

Vivere i cambiamenti del corpo

Le domande di Giorgio e Lucia


              1.    La crescita, l’altezza, il peso
              2.    I brufoli
              3.    Gli organi genitali
              4.    Le mestruazioni
              5.    Le polluzioni


Le nuove possibilità


L’immagine del corpo


Le parole in ordine


Da restituire


Bibliografia

Animatori in formazione

In queste pagine si documenta il lavoro svolto durante il Corso di formazione per animatori di adolescenti tenutosi presso il Consultorio Familiare di Verona Sud, da aprile ad ottobre 1992.

L'utilizzo di una metodologia attiva intende rendere ogni partecipante protagonista di un percorso esperienziale che, attraverso la verifica costante, il confronto sereno e la collaborazione, lo metta in grado di incrementare la positività del suo operare.

Dare meno spazio alla dimensione razionale e verbale allargando, invece, quella della spontaneità e della interazione di tutta la persona con persone "intere" può creare qualche disagio e qualche resistenza, ma l'esperienza che qui viene documentata è la conferma che tali processi formativi contribuiscono concretamente a perseguire obiettivi quali l'attivazione delle risorse personali, gruppali e ambientali presenti nella situazione che si sta vivendo, la possibilità di rendere più efficaci gli interventi realizzati, l'accrescere realisticamente la fiducia e l'ottimismo senza i quali nessun progetto educativo assume pieno significato e valore.

Indice

Introduzione

1° Incontro“La conoscenza di sé”

2° Incontro“L’animatore ideale”

3° Incontro: “L’animatore reale”

4° Incontro: “L’animatore visto dall’adolescente”

5° Incontro: “L’adolescente e il cambiamento”

6° Incontro: “L’adolescente: la fatica di crescere”

7° Incontro: “L’adolescente: voglia di libertà”

8° Incontro: “La gestione del gruppo”

9° Incontro: “La discussione di un problema in gruppo”

Bibliografia